Uno. Quattro. Diciasette.

Mission Statement

La filosofia di sostenibilità del MPM

La sostenibilità è uno dei valori fondamentali del MPM. Ridurre al minimo la nostra impronta ecologica è quindi uno dei nostri obiettivi prioritari. Nella nostra attività museale inoltre concentreremo sempre più l'attenzione sull'accessibilità e sulla promozione dell'educazione sostenibile. Siamo impagnati a trovare strategie e principi sia a breve che a lungo termine per la realizzazione dei diciassette obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Nei prossimi anni la nostra quotidianità nei musei sarà sempre più caratterizzata dalla sostenibilità ecologica e sociale.

Christian Terzer, Direttore del Museo Provinciale Miniere

Uno. Quattro. Diciassette.

1 museo - 4 sedi - 17 obiettivi per la sostenibilità

Il progetto per la sostenibilità del Museo Provinciale Miniere

Le materie prime, la loro estrazione e il loro sfruttamento sono tra gli argomenti principali della mediazione museale al Museo Provinciale Miniere. Muovendo da questo presupposto, la sostenibilità è quindi un principio ovvio per il museo, dove nel 2020 è stato creato un gruppo di lavoro ad hoc per la sostenibilità e con il 2021 parte il progetto "Uno. Quattro. Diciasette".
Il nome del progetto deriva dallo slogan del MPM - 1 museo, 4 sedi - e dai diciassette obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che devono essere attuati anche in ambito museale nel miglior modo possibile.

Le prime iniziative prevedono la valorizzazione e il riutilizzo dei materiali di consumo scartati attraverso lo upcycling, il riuso creativo. Sono stati incaricati dell'implementazione alcuni laboratori protetti in Val Pusteria.

Nell'ambito di un'altra iniziativa saranno sempre più presenti da quest'anno nell'assortimento di prodotti proposto nei nostri shop nuovi articoli sostenibili e spesso di origine biologica.

In futuro gli stampati del MPM saranno prodotti solo con carta riciclata. Sul medio periodo visitatrici e visitatori del museo dovrebbero anche essere sensibilizzati sulla necessità di accedere alle informazioni, ogni volta che sia possibile, in modalità digitale con lo scopo di rinunciare del tutto a materiali stampati come gli opuscoli informativi.
La mediazione sostenibile è un altro obiettivo a cui puntiamo. Il MPM offre già dal 2019 il programma didattico "Tesori della terra", in cui bambini e studenti imparano a conoscere l'origine e il trattamento delle materie prime dell'Alto Adige e ciò consente loro di sviluppare una particolare sensibilità per un approccio prudente alle materie prime.

Ed inoltre: l'ugualianza di genere e le pari opportunità sono altri obiettivi importanti per noi. Il Museo Provinciale Miniere accolgie tutte le persone, che siano dipendentə o visitatori e visitatrici, indipendentemente dalle appartenenze e dalle identità religiose, sessuali, di genere e di altro tipo, e intende essere un esempio contro la discriminazione di genere: in futuro scriveremo in chiaro per i servizi igienici "neutrali rispetto al genere (unisex) e senza barriere." Diamo inoltre per scontato che i (neo)pronomi siano rispettati.
Nei prossimi anni si lavorerà molto per migliorare sempre più l'eliminazione delle barriere architettoniche e quindi l'accessibilità. Già oggi l'intero complesso di Ridanna, il granaio di Cadipietra e il Centro climatico di Predoi sono senza barriere. Nei prossimi anni anche l'intero circuito di visita di Predoi sarà reso accessibile eliminando ogni barriera.
Prenota ora